È professore ordinario di Storia contemporanea presso l’Università di Bologna. E’ stato Preside della Facoltà di Conservazione di Beni culturali (2008-2009). Presiede il Sistema Museale d’Ateneo dell’Università di Bologna dal novembre 2015. È stato sindaco di Forlì dal 2009 al 2014. Dal maggio 2017 è presidente dell’Istituto per i Beni Ambientali, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna. Studioso dell’Ottocento e della Romagna, si è occupato tra l’altro della cultura politica repubblicana e dei beni culturali. Tra le sue opere principali: Un comune imprenditore. Pubblici servizi, infrastrutture urbane e società a Forlì, 1860-1945, Milano, Angeli, 1999; La Romagna, Bologna, Il Mulino, 2001; Per le antichità e le belle arti. La legge n. 364 del 20 giugno 1909 e l’Italia giolittiana, Bologna, Il Mulino, 2003.
Roberto Balzani La lezione si concentrerà sull’affermazione dei nazionalismi in Europa, dal punto di vista culturale, sociale ed economico. La forza centripeta della nazione, infatti, da […]