Il programma dei Martedì della Libera Università Crostolo, da gennaio a maggio 2018, fa parte del programma dell’anno accademico 2017-2018 della LUC.
Tutti gli incontri dei Martedì della Luc sono a ingresso libero.
Sono realizzati con il contributo del Comune di Reggio Emilia e della Fondazione Manodori .
Hanno il patrocinio della Regione Emilia Romagna, dell’Ufficio Scolastico Regionale, della Provincia di Reggio Emilia e dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Si avvalgono della collaborazione dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Hanno inoltre collaborato Fondazione Palazzo Magnani, Reggionarra, 365Giornidonna, Gruppo Credem, Centro teatrale MaMiMò.
Ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado, su loro richiesta, la Libera Università Crostolo può rilasciare un attestato di partecipazione agli Incontri del Martedì, patrocinati dall’Ufficio Scolastico Regionale.
INCONTRI CON L’ARTE Elogio della modernità. Da Turner a Picasso Conversazione di Flavio Caroli ll celebre critico John Ruskin raccontava spesso che la sua amica Lady Simon, […]
INCONTRI CON LA SCIENZA Conquistati dalla Luna. Storia di un’attrazione senza tempo Conversazione di Patrizia Caraveo, astrofisica La Luna è il corpo celeste più vicino a noi […]
INCONTRI CON LA FILOSOFIA E IL DIRITTO Il colore dell’inferno. La pena tra vendetta e giustizia di Umberto Curi con l’autore dialogano Annamaria Contini e Celestina Tinelli Umberto Curi affronta […]
INCONTRI CON LA POESIA Lingua madre. La poesia di Emilio Rentocchini con Emilio Rentocchini e Daniele Benati Emilio Rentocchini, coadiuvato da Daniele Benati, presenta la propria trentennale […]
INCONTRI CON LA SCIENZA Scoperta. Come la ricerca scientifica può aiutare a cambiare l’Italia conversazione di Roberto Defez Roberto Defez mostra come la ricerca scientifica non sia un […]
INCONTRI CON LA SCIENZA E = mc2 la formula più famosa Conversazione di Vincenzo Barone Semplicità, eleganza, una potenza esplicativa capace di sovvertire le conoscenze e di […]
INCONTRI CON LA MUSICA Proiezione di “Tra passato e futuro” con G. Bietti e Quartetto Noûs puntata registrata a Reggio Emilia nell’ambito del progetto“Musica da camera con […]
Io, tu, noi. Vivere con se stessi, l’altro, gli altri Conversazione di Vittorio Lingiardi, psichiatra, psicoanalista dialoga con l’autore Andrea Casoli letture di Laura Pazzaglia […]
In viaggio con gli dei. Guida mitologica della Grecia Conversazione di Giulio Guidorizzi, grecista «Non è né una guida turistica né un libro di mitologia, […]
Un mondo senza rifiuti? Viaggio nell’economia circolare Conversazione di Antonio Massarutto, economista dialoga con l’autore Arturo Bertoldi Tutti gli esseri viventi producono scarti, ma solo […]
Storie di peccato. Morale sessuale nel cinema americano e italiano 1930-1968 Conversazione di Roberto Campari, docente di Storia e critica del cinema con l’autore dialoga Marco […]
Martedì 27 ottobre alle ore 17.30 inaugurano i Martedì della LUC con due ospiti di altissimo profilo, il professor Adolfo Ceretti, uno dei maggiori criminologi italiani, […]
Conversazione di Francesco Guglieri “Se non tengo presente l’universo perdo il senso delle proporzioni”. Italo Calvino Francesco Guglieri ci accompagnerà in un viaggio nell’universo, dal Big Bang […]
Quando i medici sbagliano. E come discuterne in pubblico di Giuseppe Remuzzi con l’autore dialoga Marcello Pinti La medicina non ha da offrire verità assolute: si […]
Il tuffatore di Elena Stancanelli con l’autrice dialoga Mattia Mariani Raul Gardini aveva imparato da ragazzino a tuffarsi dal molo di Ravenna. Bello, seduttivo, sempre abbronzato, […]
Racconti di demoni russi di e con Andrea Tarabbia a seguire Danze, canti, musiche dall’est Cantus Junior Ansambl Diavoli, demoni, spiriti: gli autori più importanti […]
Inferni medievali: dipingere il mondo dei morti per orientare la società dei vivi di Andrea Gamberini con l’autore dialoga Carlo Baja Guarienti Come ben sapevano i […]
Il paese dei maccheroni. Storia sociale della pasta di Alberto De Bernardi C’erano una volta i maccheroni, trascurati e negletti dai cuochi e dalla gente comune. […]
Artivismo di Vincenzo Trione con l’autore dialoga Federico Montanari Nei disomogenei scenari dell’arte del nostro tempo, Vincenzo Trione individua l’affermarsi di una tendenza: l’arte politica, compendiata […]
Una psichiatra di campagna. Percorsi nei servizi di salute mentale di Margherita Galeotti con l’autrice dialoga Gian Maria Galeazzi, Unimore letture di Maria Antonietta Centoducati Una […]
Il filo e il fiume: riflessioni fra geografia e fotografia Racconto fotografico di Paolo Simonazzi con l’autore dialoga Davide Papotti Il filo e il fiume è un […]
La vita fuori di sé. Una filosofia dell’avventura di e con Pietro Del Soldà A chi non è mai capitato di veder riaffiorare all’improvviso nella memoria […]
Martedì 31 gennaio 2023 ore 17.30 Aula Magna Manodori, Unimore Titanic. Naufragio o cambio di rotta per l’ordine liberale e Il posto della guerra e il costo della […]
Racconti del pianeta Terra di Niccolò Scaffai con l’autore dialoga Franco Nasi Venti racconti di autori che in tempi diversi e da prospettive diverse e con […]
Amarsi. Seduzione e desiderio nel Rinascimento di e con Silvana Greco e Giulio Busi Sguardi di dame, occhi di mercante: in questo libro-palcoscenico, che ci verrà […]
Il talento del cervello. Dieci lezioni facili di neuroscienze di Michela Matteoli con l’autrice dialoga Johanna Blom Il talento del cervello vuole essere un percorso per comprendere […]
Le forme della moda. Cultura, industria, mercato, comunicazione di Maria Luisa Frisa con l’autrice dialoga Vanni Codeluppi La moda è un linguaggio universale. È un sistema nel […]
Chi si ferma è perduto di Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone con gli autori dialoga Susanna Ferrari Scopriremo una nuova protagonista del giallo italiano, una investigatrice […]
Cosa c’entra la felicità? di Marco Balzano con l’autore dialoga Cristina Guardiano Felicità è una parola di cristallo, la più soggettiva del vocabolario. Cambia a seconda […]
Martedì 10 ottobre 2023, ore 17.30, Aula 2 Unimore, Viale Allegri 9 con Agostino Giovagnoli e Elisa Giunipero in dialogo con Mirco Carrattieri e Mattia Mariani
Martedì 24 ottobre 2023, ore 18.00, Aula 2 Unimore, Viale Allegri 9 con Eliana Di Caro in dialogo con Maria Rita Pantani
Martedì 31 ottobre 2023, ore 17.30, Aula Magna Manodori, Unimore con Guido Conti in dialogo con Gino Ruozzi
Martedì 7 novembre 2023, ore 17.30, Aula D1 (ex aula 2), Unimore con Maria Grazia Calandrone in dialogo con Annamaria Tagliavini
Martedì 21 novembre 2023, ore 17.30, Aula Magna Manodori, Unimore Annalisa Camilli racconta Ilaria Alpi Ilaria Alpi è stata uccisa a Mogadiscio, in Somalia, il 20 […]
Martedì 28 novembre 2023, ore 17.30, Aula Magna Manodori, Unimore con Walter Baricchi Il seminario offre una proposta specificatamente legata all’espressione artistica e mostra come questa […]
Martedì 5 dicembre 2023, ore 17.30, Aula Magna Manodori, Unimore Marta Serafini racconta Maria Grazia Cutuli Maria Grazia Cutuli è stata uccisa in Afghanistan il 19 […]
Martedì 16 gennaio 2024, ore 17.30, Aula Magna Manodori, Unimore, Palazzo Dossetti Maurizio Scarpari: La Cina al centro: Ideologia imperiale e disordine mondiale con l’autore dialogano […]
Martedì 6 febbraio 2024, ore 17.30, Aula Magna Manodori, Unimore, Palazzo Dossetti Massimo Mussini: Quattro passi per Reggio con l’autore dialoga Andrea Casoli Massimo Mussini in […]
Martedì 20 febbraio 2024, ore 17.30, Aula Magna Manodori, Unimore, Palazzo Dossetti Emanuele Trevi: La casa del Mago con l’autore dialoga Ivan Levrini Nel memorabile incipit di […]
Martedì 12 marzo 2024, ore 17.30, Aula Magna Manodori, Unimore, Palazzo Dossetti Elisabetta Moro con Marino Niola: Sirene. Il mistero del canto Variazioni sul mito. Omero, Ovidio, La […]
Martedì 26 marzo 2024, ore 17.30, Aula Magna Manodori, Unimore, Palazzo Dossetti Vivian Lamarque: L’amore da vecchia con l’autrice dialoga Franco Nasi In questi nuovi versi, vivaci e […]
Martedì 9 aprile 2024, ore 17.30, Aula Magna Manodori, Unimore, Palazzo Dossetti I Martedì della LUC a tema: Cultura Salute e Benessere Silvio Garattini: Prevenzione è rivoluzione. […]
Martedì 16 aprile 2024, ore 17.30, Aula Magna Manodori, Unimore, Palazzo Dossetti I Martedì della LUC a tema: Cultura Salute e Benessere Pier Luigi Rossi: L’intestino. Dalle […]
Martedì 23 aprile 2024, ore 17.30, Aula Magna Manodori, Unimore, Palazzo Dossetti I Martedì della LUC a tema: Cultura Salute e Benessere Elisabetta Donati: Invecchiare con …arte! […]