Marco Lippi, Marco Mamei, Paola Mello, Cristian Secchi, Franco Zambonelli
In collaborazione con Dipartimento di Studi e Metodi per l’Ingegneria dell’Università di Modena e Reggio Emilia
L’intelligenza artificiale è ormai costante del nostro paesaggio quotidiano.
A volte si rivela formidabile strumento ed ausilio (si pensi alle mappe del traffico stradale aggiornate in tempo reale, l’affinamento della efficacia dei motori di ricerca, la qualità dei sistemi di traduzione, l’ausilio nella diagnostica medica), spesso si mostra invasiva (basti citare la invasione di messaggi pubblicitari adattatati ai nostri presunti gusti), a tratti si rivela inquietante selettore delle notizie alle quali accediamo. Ma ben più potente è l’impatto nella gestione di questioni cruciali, dall’andamento della finanza al governo della produzione industriale.
Il ciclo di cinque incontri che viene proposto cercherà di mettere in luce le “logiche” che sottendono l’IA, con particolare attenzione alle ricadute sulla vita individuale e collettiva della nostra società.
Contributo di partecipazione al corso: 28 euro
Iscrizioni presso la segreteria LUC da lunedì 30 settembre 2019
Numero di iscritti massimo: 100
Sede del corso: UniMoRe, Palazzo Dossetti, Viale Allegri 9
Introduzione all’Intelligenza Artificiale Paola Mello Obiettivo di questo primo incontro è presentare in modo necessariamente sintetico la disciplina dell’Intelligenza Artificiale (IA), le sue origini, le sfide affrontate e […]
Combattere le fake news: le sfide per l’Intelligenza Artificiale Marco Lippi Negli ultimi anni il fenomeno delle cosiddette “fake news” è diventato un problema di grande attualità, […]
Guardare la Città del Futuro tramite l’Intelligenza Artificiale e l’Internet delle Cose Marco Mamei La presentazione descrive alcune applicazioni dell’Intelligenza Artificiale per monitorare e interagire con gli ambienti […]
Algocrazia: intelligenza artificiale e la dittatura degli algoritmi Franco Zambonelli Le tecnologie informatiche e gli strumenti di intelligenza artificiale già oggi influenzano gran parte delle nostre attività sociali e […]
Physical AI: La robotica come mezzo fisico per l’intelligenza artificiale Cristian Secchi L’intelligenza artificiale consente di apprendere e imparare concetti e attività a partire dai dati. Grazie ai suoi […]