L’ORDINE DEL CAOS
Mappe geopolitiche del mondo senza centro
Lucio Caracciolo, Luca Raineri, Fabrizio Maronta, Lorenzo Trombetta, Bernardo Venturi
Corso promosso da LUC – Libera Università Crostolo,
LUP – Libera Università Popolare
in collaborazione con LIMES e BOOREA
Proseguendo un lavoro di analisi e “decodifica” delle cause alla base dell’odierna instabilità geopolitica e finanziaria mondiale, delle migrazioni di popoli in aree e regioni diverse, dei nuovi conflitti in atto e di fenomeni come la presidenza Trump, il corso di Geopolitica 2018 si concentra su dinamiche caratterizzate da tratti “catastrofici”, o comunque spiccatamente conflittuali. Le cause dell’attuale ingovernabilità globale; gli sviluppi strategici, umanitari e geoeconomici della guerra di Siria; le chances dell’Europa di fronte alle oscillazioni estreme delle posizioni statunitensi e al ritorno della politica di potenza su scala mondiale; la rilevanza e il ruolo centrale dell’Africa, terra di sfide attuali e di potenziali opportunità su cui si gioca molto del nostro futuro. Questi gli argomenti centrali dei cinque incontri promossi anche quest’anno da Luc e Lup, in collaborazione con Limes e Boorea.
Contributo di partecipazione al corso: 28 euro
Iscrizioni presso la segreteria LUC da lunedì 22 ottobre 2018
Numero di iscritti massimo: 140
Sede del corso UniMoRe Palazzo Dossetti, Viale Allegri 9
Gli incontri sono aperti agli iscritti della LUC-Libera Università Crostolo e della LUP-Libera Università Popolare
Lorenzo Trombetta In un contesto di graduale risoluzione dei conflitti armati siriani, di supremazia russa nella Siria occidentale e di controllo americano in quella orientale, gli […]
Fabrizio Maronta Isolazionismo o interventismo umanitario? L’America, l’Europa di Langer e il futuro del rapporto transatlantico A dispetto delle etichette politiche, l’unilateralismo di Trump riproduce tratti salienti […]
Lucio Caracciolo Il mondo attuale è sempre meno governabile. I tentativi di costruire un nuovo ordine mondiale sono falliti e probabilmente resteranno delle utopie. Quali conseguenze […]
Luca Raineri La revisione del legame sicurezza – migrazione sviluppo: una prospettiva dal Sahel In Africa, e in particolare nella regione del Sahel, il nesso tra […]
Bernardo Venturi Dall’Unione Europea alla Cina. Ruoli e strategie degli attori internazionali in Africa I paesi africani stanno intraprendendo sempre più relazioni diversificate con vari attori internazionali. […]
Fabrizio Maronta La storia non finisce con l’Europa, ma l’Europa può ben restare vittima della storia. L’eurocentrismo cui secoli di primazia culturale, tecnologica e geopolitica ci […]
Giorgio Arfaras Oggi va in scena una contrapposizione profonda: quella fra il popolo dei cittadini e il popolo dei creditori – Staatvolke Marktvolk, in linguaggio sofisticato. […]
Luca Leone I Balcani vivono intensamente il trauma dei conflitti degli anni Novanta: aggressioni armate nel nome del nazionalismo, dell’accaparramento delle risorse e dei territori. Malgrado […]
Lucio Caracciolo Il nostro paese sconta ormai da oltre vent’anni la disgregazione dell’ordine mondiale post-bellico sul quale si è modellata l’esperienza repubblicana: gli equilibri politico-istituzionali interni, […]
Corso di Geopolitica – VIII edizione, primo incontro Tutto un altro mondo con Lucio Caracciolo La guerra in Ucraina concorre a plasmare un nuovo quadro geopolitico. […]
Corso di Geopolitica – VIII edizione, secondo incontro L’Europa e la Russia dopo l’invasione dell’Ucraina. Conseguenze strategiche, militari, economiche e politiche del fallimento della politica imperialista russa […]
Corso di Geopolitica – VIII edizione, terzo incontro Usa, Taiwan e Covid: le sfide della Cina nella terza fase dell’era di Xi con Giorgio Cuscito Il leader […]
Corso di Geopolitica – VIII edizione, quarto incontro Le Guerre senza Pace con Domenico Quirico Le guerre ad “alta o bassa intensità”, quelle note e quelle dimenticate, che […]
Corso di Geopolitica – VIII edizione, ultimo incontro L’altro volto della globalizzazione con Fabrizio Maronta La “deglobalizzazione”, con l’accorciamento delle filiere produttive, e il reshoring in nome della sicurezza […]
GUERRE IN CORSO. Il Corso di Geopolitica, promosso da LUC, BOOREA, LUP, in collaborazione con Limes avrà come tema le “Guerre in corso. Ridefinizione degli assetti […]
GUERRE IN CORSO. Il Corso di Geopolitica, promosso da LUC, BOOREA, LUP, in collaborazione con Limes avrà come tema le “Guerre in corso. Ridefinizione degli assetti […]
GUERRE IN CORSO. Il Corso di Geopolitica, promosso da LUC, BOOREA, LUP, in collaborazione con Limes avrà come tema le “Guerre in corso. Ridefinizione degli assetti […]
GUERRE IN CORSO. Il Corso di Geopolitica, promosso da LUC, BOOREA, LUP, in collaborazione con Limes avrà come tema le “Guerre in corso. Ridefinizione degli assetti […]
GUERRE IN CORSO. Il Corso di Geopolitica, promosso da LUC, BOOREA, LUP, in collaborazione con Limes avrà come tema le “Guerre in corso. Ridefinizione degli assetti […]