DALLA MEDICINA TRADIZIONALE ALLA MEDICINA 4. P
Predittiva, Preventiva, Personalizzata, Partecipata
Simona Cavalieri, Alessia Ciarrocchi, Salvatore De Franco, Livia Garavelli, Lucia Mangone
Con questo corso, articolato in quattro lezioni svolte da ricercatori e professionisti della sanità, si vogliono condividere visioni più ampie ed attuali della medicina tradizionale con gli Associati alla LUC.
Nell’ambito della crescente attenzione alla qualità della vita, è stata presa in esame la Strategia Nazionale della specializzazione intelligente promossa dal Ministero dell’Università e Ricerca e dal Ministero dello Sviluppo Economico per gli incontri dell’anno accademico 2019-2020.
I cambiamenti demografici, l’invecchiamento della popolazione, l’aumentata incidenza di patologie croniche degenerative, la crescita della spesa sanitaria, la contrazione dei consumi alimentari delle famiglie per effetto della crisi economica e la crescente attenzione alla qualità della vita costituiscono sfide rilevanti e prospettive di sviluppo per la nostra economia.
La Strategia proposta è una Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (SNSI), così come definita dalla Commissione europea nell’ambito delle attività di programmazione dei Fondi Strutturali e di Investimento Europei.
Gli indirizzi europei, in particolare delle sfide della società di Horizon 2020, individuano alcune aree tematiche:
– Industria intelligente e sostenibile, energia e ambiente
– Salute, alimentazione, qualità della vita
– Agenda Digitale, Smart Communities, Sistemi di mobilità intelligente
– Turismo, Patrimonio culturale e industria della creatività
– Aerospazio e difesa
Per quanto attiene ai temi della Salute, alimentazione e qualità della vita vengono proposti approfondimenti e ricerche in tema di tecnologie per l’invecchiamento attivo e l’assistenza domiciliare, la diagnostica avanzata, medical devices e mini invasività, attraverso l’impiego di biotecnologie, bioinformatica e sviluppo farmaceutico, la nutraceutica e nutrigenomica.
Da questa visione la medicina generale esce scomposta e ri-orientata verso la medicina predittiva, preventiva, personalizzata e partecipata. La medicina partecipativa può realizzarsi nel momento in cui medico, il paziente e le associazioni che ne rappresentano i bisogni diventano partner; le altre tre dimensioni non possono prescindere da una forte spinta alla ricerca scientifica, regolata in una visione di open science basata su dataset scientifici , che consentano l’analisi di comportamenti, scelte ambientali e scelte di vita, che orientano sulla via della salute e rendono più efficaci gli interventi in sanità.
Oggi le terapie personalizzate consentono una cura specifica per ogni malato e non la stessa cura per la stessa malattia, indipendentemente dalle caratteristiche biologiche, ambientali e psicologiche del malato.
A queste terapie si arriva se, oltre ad incrociare dati di laboratorio, si associano dati epidemiologici e clinici di qualità e aggiornati, utilizzati sempre in una visione di beneficialità e di eticità nelle scelte per la singola persona, unica ed irripetibile.
Contributo di partecipazione al corso: 25 euro
Giovani fino a 26 anni 13 euro
Iscrizioni presso la segreteria LUC da lunedì 18 novembre 2019
Numero di iscritti massimo: 70
Sede del corso: Palazzo Rocca – Saporiti, Sala Cubica , Viale Murri n.7, Reggio Emilia
Livia Garavelli La Medicina Predittiva Dalla Genetica clinica alla predizione di malattia. La medicina sta affrontando oggi una vera rivoluzione, un salto di paradigma. Se il […]
Lucia Mangone La Medicina Preventiva Nell’epoca di BIG DATA e ormai di LONG DATA, cambiano le conoscenze, aumentano i dati che non sono più semplicemente “informazioni” […]
Alessia Ciarrocchi La Medicina Personalizzata Ogni persona è un individuo a sé stante, con caratteristiche genetiche e fenotipiche diverse la cui manifestazione è fortemente condizionata dalle […]
Simonetta Cavalieri – Salvatore De Franco La Medicina Partecipata La medicina partecipata, considerata fino a non molti anni fa una vera utopia, vede un cambiamento nella […]
Medicina narrativa con Stefano Calabrese e Valentina Conti Lunedì 8 aprile 2024, ore 17,30, Unimore Stefano Calabrese La biblioterapia
Medicina narrativa con Stefano Calabrese e Valentina Conti Lunedì 15 aprile 2024, ore 17,30, Unimore Stefano Calabrese La funzione terapeutica delle narrazioni
Medicina narrativa con Stefano Calabrese e Valentina Conti Lunedì 22 aprile 2024, ore 17,30, Unimore Valentina Conti La funzione terapeutica del visual storytelling