Mauro Bonazzi, Umberto Curi, Matteo Nucci, Francesca Rigotti, Silvia Romani
Il corso affronterà alcuni dei grandi miti classici, pilastri della cultura occidentale, che continuano ad avere un senso profondo ancora oggi e a parlare al nostro presente. Perché sono degli universali, degli archetipi che ripropongono i grandi temi e gli antichi dilemmi legati alla condizione umana: la vita e la morte, il rapporto con la natura, l’umano e il divino, l’amore e l’odio, il maschile e il femminile, l’individuo e la società, la tradizione e il cambiamento… Sono storie dalla forza inesauribile che da secoli vengono raccontate e ri-raccontate e continuano a proporci una preziosa dialettica di opzioni divergenti, a costituire un laboratorio di domande.
Saranno filosofi, scrittori, antropologi del mondo classico a guidarci nelle vicende mitologiche di Antigone, di Prometeo, di Edipo, di Arianna, di Eros, di Didone, storie e figure che continuano a parlarci a distanza di secoli con la stessa intensità e a interrogare con forza il nostro presente.
Corso iscritto tra le iniziative formative riconosciute ai sensi della DM 170/2016 per l’anno scolastico 2019-20
Contributo di partecipazione al corso 28 euro
Giovani fino a 26 anni 14 euro
Iscrizioni presso la segreteria LUC da mercoledì 18 dicembre
Numero di iscritti massimo 130 / 140
Sede del corso Laboratorio Urbano, Chiostri di San Pietro (ingresso da Via Monte San Michele)
Umberto Curi Considerato a lungo solo come “inventore” della tecnica, il Titano ribelle ai voleri di Zeus è in realtà l’incarnazione del tentativo di strappare gli […]
In viaggio con gli dei. Guida mitologica della Grecia Conversazione di Giulio Guidorizzi, grecista «Non è né una guida turistica né un libro di mitologia, […]
Matteo Nucci A leggere gli antichi lirici greci, la libertà non ha nulla a che fare con l’amore. Prigionia, irretimento, trappola, tormento sono gli elementi decisivi […]
Umberto Curi Il significato del mito che è alla base della trilogia di Sofocle non è riducibile al solo binomio parricidio-incesto. In quanto è figura sempre […]
Silvia Romani “Arianna la bella”: così Omero nell’Odisseadefinisce la figlia di Minosse. Celebre soprattutto per aver donato all’eroe ateniese Teseo il gomitolo di filo che lo […]
Mauro Bonazzi Antigone è spesso esaltata come l’eroina sempre pronta a combattere il tiranno, la coscienza morale che non accetta ingiustizie. Un modello davvero appassionante e […]
Francesca Rigotti Il mito fondativo, di una città, di un popolo, di una istituzione, è collocato, prima del resto della sua storia, per avere impatto sull’identità […]
Umberto Curi ’Per non vedere più che quel sorriso’: amore e morte nel mito di Alcesti. Nella omonima tragedia di Euripide, e nella lirica di Rilke, […]
Lunedì 3 aprile 2023, ore 17.30 – Aula D1.1 Unimore, Palazzo Dossetti Andrea Capra Ulisse, l’eroe dei molti mondi L’Odissea narra il ritorno a Itaca e la […]
Lunedì 17 aprile 2023, ore 17.30 – Aula D1.1 Unimore, Palazzo Dossetti Laura Pepe Enea, il più umano degli eroi Arma virumque cano, “canto l’uomo e […]
Lunedì 8 maggio 2023, ore 17.30 – Aula D1.1 Unimore, Palazzo Dossetti Giuseppe Zanetto L’ira di Achille L’Iliade racconta la guerra mossa dagli Achei, guidati da Agamennone, […]
«Le donne dimmi, e le storie e gli amori». Le figure femminili nel mondo degli eroi con Giuseppe Zanetto, Andrea Capra, Cecilia Nobili; letture di Maria […]
«Le donne dimmi, e le storie e gli amori». Le figure femminili nel mondo degli eroi con Giuseppe Zanetto, Andrea Capra, Cecilia Nobili; letture di Maria Antonietta […]
«Le donne dimmi, e le storie e gli amori». Le figure femminili nel mondo degli eroi con Giuseppe Zanetto, Andrea Capra, Cecilia Nobili; letture di Maria Antonietta […]
«Le donne dimmi, e le storie e gli amori». Le figure femminili nel mondo degli eroi con Giuseppe Zanetto, Andrea Capra, Cecilia Nobili; letture di Maria Antonietta […]