Naturalismo, Classicismo e Barocco nel Seicento
a cura di Luca Silingardi
Il nuovo interesse per il vero che caratterizza la fine del Cinquecento, attraverso la natura idealizzata dei cugini Annibale, Ludovico e Agostino Carracci a Bologna e lo sconvolgente naturalismo di Michelangelo Merisi da Caravaggio a Roma poi a Napoli, permettono di uscire dalle secche del tardo-manierismo e di puntare a vele spiegate verso nuovi modi di intendere e di fare arte nel Seicento. L’affermazione del classicismo, con Guido Reni e Domenichino e l’innovazione della decorazione barocca, portata avanti da Guercino, Lanfranco e Rubens a Roma, costituiranno i nuovi grandi modelli a cui guardare per tutto il resto del XVII secolo e oltre. Con la generazione degli anni trenta del Seicento, capeggiata da Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini e Pietro da Cortona, a Roma esplode letteralmente il Barocco, con importanti ripercussioni su tutto il resto dell’Europa.
mercoledì 4 ottobre 2023, ore 17.30, Aula Magna Manodori, Unimore, Palazzo Dossetti
L’opposizione al Manierismo: la natura idealizzata dei Carracci e lo sconvolgente naturalismo di Caravaggio
mercoledì 11 ottobre 2023, ore 17.30, Aula Magna Manodori, Unimore, Palazzo Dossetti
L’affermazione del classicismo con Guido Reni e Domenichino e l’innovazione della decorazione barocca con Guercino, Lanfranco e Rubens a Roma
mercoledì 18 ottobre 2023, ore 17.30, Aula Magna Manodori, Unimore, Palazzo Dossetti
La nascita del Barocco: Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini e Pietro da Cortona a Roma
mercoledì 25 ottobre 2023, ore 17.30, Aula Magna Manodori, Unimore, Palazzo Dossetti
L’arte del Seicento negli altri centri italiani ed europei
giovedì 16 novembre 2023
Il Palazzo Ducale di Sassuolo
Gita a Sassuolo per visitare la “Delizia dei duchi d’Este”, con la guida di Luca Silingardi
Iscrizioni presso LUC da Lunedì 11 settembre2023
Contributo di partecipazione al corso 30 euro
Quota di partecipazione alla Gita a Sassuolo con la guida di Luca Silingardi 30 euro
Il corso è organizzato da LUC APS
con il contributo di
Regione Emilia Romagna
Comune di Reggio Emilia Città delle persone #RE 2023
con il sostegno di
Fondazione Manodori
in collaborazione con
Unimore