Il corso si propone di illustrare il fenomeno degli “Itinerari culturali” promossi a partire dal 1987 dal Consiglio d’Europa.
Il ciclo di lezioni si prefigge di illustrare sinteticamente, in apertura, il quadro geografico-storico degli itinerari culturali europei, per poi approfondire due degli itinerari culturali più celebri e frequentati d’Europa: il Camino de Santiago e la Via Francigena.
Nell’analizzare questi due itinerari si utilizzeranno insieme fonti geografico-storiche e fonti letterarie.
Sede del corso Istituto regionale G. Garibaldi per ciechi