è stato docente di Epistemologia della storia (Filosofia della Scienza) presso l’Università degli Studi di Roma 1, La Sapienza, e ha tenuto per anni lezioni e seminari all’EHESS (Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales) di Parigi. E’ spesso invitato a parlare in convegni nazionali e internazionali. E’ stato visiting professor in Canada e Brasile. Ha pubblicato diversi libri e articoli su questioni di confine, inerenti i rapporti fra filosofia, epistemologia, scienze esatte e scienze umane (in particolare la storia) ed estetica, con particolare attenzione all’arte contemporanea. Fra i suoi libri più importanti, Epistemologia e storia, Franco Angeli, Milano, 1996; Les inquiétudes de la raison, Vrin, Parigi, 1998; Strane alleanze, Mimesis, Milano, 2003; Pensare l’impensato, Meltemi, Roma, 2004, Le nuvole del tempo, Cisu, Roma, 2006, La forza dei dettagli, Mimesis, Miano, 2017. E’ direttore della rivista di arte, cultura e filsofia “ Aperture”. Punti di vista a tema e fa parte del comitato direttivo della rivista Archivio di Filosofia.
Enrico Castelli Gattinara Figure della temporalità in filosofia La lezione presenterà le diverse concezioni della temporalità che sono state proposte nel corso della storia e nel […]