Il programma dei Martedì della Libera Università Crostoso fa parte del programma dell’anno accademico 2018-2019 della LUC.
Tutti gli incontri dei Martedì della Luc sono a ingresso libero.
Sono realizzati con il contributo del Comune di Reggio Emilia e della Fondazione Manodori .
Hanno il patrocinio della Regione Emilia Romagna, dell’Ufficio Scolastico Regionale, della Provincia di Reggio Emilia e dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Si avvalgono della collaborazione dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado, su loro richiesta, la Libera Università Crostolo può rilasciare un attestato di partecipazione agli Incontri del Martedì, patrocinati dall’Ufficio Scolastico Regionale.
INCONTRI CON L’ECONOMIA La consulenza finanziaria: come scegliere il consulente e quali domande fare Riccardo Ferretti, Andrea Landi Per la gestione dei propri risparmi un numero […]
INCONTRI CON LA MUSICA Musica da camera con vista Giovanni Bietti con la partecipazione del Quartetto d’archi Echos Giovanni Bietti presenta il progetto “Musica da camera […]
INCONTRI CON LA SCIENZA Matematica e matematici: verità e miti nei luoghi comuni Dialogo fra Giorgio Bolondi e Luigi Grasselli Prendendo spunto dal testo “La matematica […]
INCONTRI CON L’ECONOMIA Scegliere la banca Riccardo Ferretti, Andrea Landi Le banche stanno sperimentando mutamenti epocali nella loro attività. Fare banca in modo sostenibile è sempre […]
INCONTRI CON LA MUSICA Soul e rivoluzione. Le musiche del Sessantotto di Riccardo Bertoncelli con l’autore dialoga Marco Incerti Zambelli La conversazione prende avvio dal libro […]
INCONTRI CON L’AUTORE La vita e il pensiero di Alexander Langer, instancabile costruttore di ponti Conversazione di Fabio Levi Sud-tirolese nato a Vipiteno da padre ebreo […]
INCONTRI CON L’ARTE Parole in gioco. Conversazione su Dubuffet Conversazione di Martina Mazzotta e Frédéric Jaeger, curatori della mostra Jean Dubuffet è stato un artista multiforme, […]
INCONTRI CON L’AUTORE Sull’infinito Conversazione di Sergio Givone Con l’autore dialoga Annamaria Contini Da dove viene? E soprattutto dove va? E’ giunto fin lì, agli estremi […]
INCONTRI CON LA SCIENZA e con L’ARTE Una mostra scientifica come non ne avete viste mai Conversazione di Renato Bruni A una mostra d’arte chiediamo di […]
INCONTRI CON L’AUTORE Vie di fuga. Otto passi per uscire dalla propria cultura Conversazione di Adriano Favole Con l’autore dialoga Davide Papotti Favole ci invita a […]
INCONTRI CON LA SCIENZA L’esplorazione di Marte e la ricerca della vita Conversazione di Roberto Orosei Marte è il nostro vicino nel sistema solare e, fin […]
INCONTRI CON L’AUTORE La misura dell’uomo di Marco Malvaldi con l’autore dialoga Carlo Baja Guarienti Leonardo da Vinci tra fiction e scienza A cinquecento anni dalla […]
INCONTRO CON LA SCIENZA I robot: macchine intelligenti per una vita migliore conversazione di Cristian Secchi Fin dagli anni settanta la robotica ha rivoluzionato il modo […]
INCONTRI CON LA FILOSOFIA Sfidare Platone Conversazione di Adriana Cavarero Sfidare Platone significa scovare, nel tessuto della sua scrittura, nodi irrisolti nei quali la figura del […]
INCONTRI TRA POESIA E MUSICA Viaggio in Irlanda letture di Alberto Bertoni accompagnamento musicale di Franco D’Aniello, flauto Il 19 marzo, in occasione della giornata mondiale […]
INCONTRI TRA SCIENZA E MITO Frankenstein. Il mito tra scienza e immaginario conversazione di Marco Ciardi e Pier Luigi Gaspa Agosto 1797. Il capitano Robert Walton, […]
INCONTRI CON L’AUTORE Oltre la Grande Muraglia: uno sguardo sulla Cina che non ti aspetti di Alberto Bradanini con l’autore dialogano Stefano Scansani e Gaia Perini […]