Angela Albanese, Massimo Bacigalupo, Daniele Benati, Michele Cometa, Angelo Fiorani, Maria Candida Ghidini,
Maria Chiara Gnocchi, Gino Ruozzi
Corso iscritto tra le iniziative formative riconosciute ai sensi della DM 170/2016 per l’anno scolastico 2019-20
Dopo l’approdo al Novecento degli ultimi due anni, continua il viaggio cronologico in compagnia dei capolavori della letteratura mondiale contemporanea. Studiosi, scrittori, traduttori ci guideranno nella lettura o rilettura, sotto nuova luce, di grandi classici della letteratura e con loro ci interrogheremo su questioni nodali e su personaggi divenuti paradigmatici del pensiero, non solo letterario. Il corso che proponiamo quest’anno affronterà straordinarie esperienze letterarie, con Boris Pasternak, Jorge Luis Borges, Albert Camus, Ernest Hemingway, Ennio Flaiano, Samuel Beckett, Natalia Ginzburg, Joseph Roth.
Contributo di partecipazione al corso: 36 euro
Giovani fino a 26 anni: 18 euro
Iscrizioni presso la segreteria LUC da lunedì 21 ottobre
Numero di iscritti massimo 100
Sede del corso: la nuova sede dei CHIOSTRI DI SAN PIETRO, Via Emilia San Pietro 44/c, nell’ala nuova a vetrate con ingresso da Via Monte san Michele (dopo il civico 8 del CUP c’è un vicolo tra il Cup e la Scuola Media Leonardo da Vinci che accede ai Chiostri)
Per i docenti di ogni ordine e grado il corso è iscritto nella tabella delle iniziative formative riconosciute ai sensi della DM 170/2016
per l’anno 2018 -2019.
Per informazioni e registrazioni contattare la LUC tel.0522 452182 o info@circolocrostolo.it
Maria Candida Ghidini «L’arte è sempre e senza tregua dominata da due cose. Essa riflette instancabilmente sulla morte e crea così, instancabilmente, la vita. La grande, […]
Flavio Fiorani Ogni scrittura è finzione: questa è l’idea che Borges ha della letteratura. Dato che la realtà si (di)mostra soltanto nella scrittura, realtà e finzione […]
Maria Chiara Gnocchi Ci sono pochi autori che interessano, conquistano e intrigano diverse generazioni di critici e di lettori, senza soluzione di continuità. Albert Camus è […]
Massimo Bacigalupo Con Addio alle armiil trentenne Hemingway raggiunge una fama internazionale. Scrive un romanzo di grande successo, una nuova Iliade, senza rinunciare alle tecniche sperimentali […]
Gino Ruozzi Ennio Flaiano è stato un protagonista e un interprete disincantato del secondo Novecento, dei primi anni della Repubblica, del boom economico, di quella che […]
Daniele Benati Tanti anni fa, quando ho letto Beckett per la prima volta, ero rimasto colpito dai suoi personaggi perché erano tutti dei vecchi derelitti che […]
Angela Albanese È impossibile scindere il mestiere di scrittrice di Natalia Ginzburg dagli altri suoi mestieri, tutti intimamente legati fra di loro: quello di saggista, di […]
Michele Cometa Il tema della «pazienza» costituisce, sin dalle sue formulazioni bibliche, il basso continuo delle interrogazioni umane sul dolore, sul male e sull’angoscia. Quella di […]