Mariolina Bertini, Alberto Bertoni, Massimo Bonifacio, Paola Capriolo, Fausto Malcovati, Franco Nasi, Enrico Terrinoni, Luigi Weber
Continua il cammino, intrapreso con grande successo da qualche anno, fra i capolavori della letteratura romanzesca universale, fra le opere appartenenti a quel genere letterario – il romanzo – che ha rappresentato lo strumento conoscitivo privilegiato della condizione del mondo moderno, “ segno e sintomo della condizione moderna”, come lo ha definito Guido Mazzoni. Quest’anno siamo giunti alla grande stagione culturale del Novecento, la frontiera tuttora più avanzata raggiunta dalla letteratura con autori come Joyce, Proust, Kafka, Mann, Pirandello…, che affronteremo con alcuni dei maggiori studiosi e traduttori, in costante dialogo con questi autori. E nell’ultimo incontro apriremo una finestra sugli scrittori italiani del XX secolo, su cui torneremo e che approfondiremo in cicli successivi.
Contributo di partecipazione al corso: 35 euro
Iscrizioni presso la segreteria dall’11 dicembre 2017
Numero di iscritti massimo: 120
Sede del corso da definire
Luigi Weber Sono trascorsi poco meno di cento anni da quando György Lukács pubblicò il suo celebre “Teoria del romanzo”, e sono passati pochi mesi, invece, […]
Massimo Bonifazio Dopo un breve inquadramento all’interno dell’esperienza biografica e artistica dello scrittore, la conversazione si soffermerà sui temi principali dell’opera e su alcune sue possibili interpretazioni.
Enrico Terrinoni L’Ulisse di Joyce, il romanzo di una giornata, a “novel of the mind”, è l’esperimento finale del realismo contemporaneo, in cui si mira a […]
Alberto Bertoni I personaggi di Pirandello sono tutti ispirati a princìpi di deformazione grottesca e di scomposizione analitico-umoristica cui non sono estranee – da un lato […]
Alberto Bertoni Leggere Gadda oggi Con attenzione specifica al Pasticciaccio.
Franco Nasi La Wildeness è uno dei “luoghi” che ricorrono più frequentemente nell’immaginario letterario americano. Il termine è difficile da tradurre in italiano: wilderness può indicare […]
Mariolina Bertini Alla ricerca del tempo perduto coniuga due caratteristiche apparentemente inconciliabili: è un’opera enciclopedica, che offre un quadro d’insieme della società e della cultura francese […]
Fausto Malcovati Nel Maestro e Margherita ci sono due romanzi in uno: la storia di Woland, misterioso maestro di magia, che arriva a Mosca non si […]
Luigi Weber Forse ha del melodrammatico rappresentarseli così, i nostri grandi autori, come i “rifiutati” dalla pittura accademica francese nell’Ottocento, però avrebbe un fondo e forse […]
Nunzia Palmieri Il corpo comico nello spazio. Gianni Celati, il gesto, il romanzo All’epoca dei suoi esordi come narratore, alla fine degli anni Sessanta, Celati riflette […]
Paolo Di Paolo Tabucchi, il tempo, il rovescio, la Storia Il mondo di chi legge Antonio Tabucchi (1943-2012) diventa tabucchiano. C’è una sorta di incantesimo letterario […]
Gino Ruozzi Beppe Fenoglio e i partigiani Johnny e Milton Fenoglio è stato uno dei grandi scrittori della Resistenza. I suoi libri sono ambientati nelle Langhe, […]
Angela Albanese Il corpo malato. La poetica inospitale di Giovanni Testori Il corpo malato è quello di Riboldi Gino, tossicomane e omosessuale agonizzante protagonista di In exitu, […]
Davide Papotti Luigi Meneghello, Libera nos a Malo Luigi Meneghello (1922-2007) è stato docente di letteratura italiana all’Università di Reading per decenni, oltre che scrittore e saggista. […]
Valerio Cappozzo «Gli antichi a questa luce non risero». Le origini della narrativa di Leonardo Sciascia Alle origini della letteratura di Leonardo Sciascia ci sono le […]
Il Corso sul “Romanzo. La letteratura mondiale contemporanea: GENERAZIONI” Gli autori trattati: Cormac Mc Carthy, Saramago/Pessoa, Annie Ernaux, Giuseppe Pontiggia, Alessandra Sarchi. 5 incontri i mercoledì […]
Il Corso sul “Romanzo. La letteratura mondiale contemporanea: GENERAZIONI” Gli autori trattati: Cormac Mc Carthy, Saramago/Pessoa, Annie Ernaux, Giuseppe Pontiggia, Alessandra Sarchi. 5 incontri i mercoledì […]
Il Corso sul “Romanzo. La letteratura mondiale contemporanea: GENERAZIONI” Gli autori trattati: Cormac Mc Carthy, Saramago/Pessoa, Annie Ernaux, Giuseppe Pontiggia, Alessandra Sarchi. 5 incontri i mercoledì […]
Il Corso sul “Romanzo. La letteratura mondiale contemporanea: GENERAZIONI” Gli autori trattati: Cormac Mc Carthy, Saramago/Pessoa, Annie Ernaux, Giuseppe Pontiggia, Alessandra Sarchi. 5 incontri i mercoledì […]
Il Corso sul “Romanzo. La letteratura mondiale contemporanea: GENERAZIONI” Gli autori trattati: Cormac Mc Carthy, Saramago/Pessoa, Annie Ernaux, Giuseppe Pontiggia, Alessandra Sarchi. 5 incontri i mercoledì […]