9 Novembre 2022

RIPARTONO I LABORATORI

I laboratori della LUC hanno acquisito negli anni più recenti una speciale rilevanza. Accanto ai ‘tradizionali’ laboratori di lingue straniere, si sono organizzati laboratori ‘artistici’ finalizzati […]
9 Novembre 2022

4 APPUNTAMENTI CON L’ARTE CONTEMPORANEA

Martedì 22 novembre, 17.30 – Aula Magna Manodori  – per I Martedì della LUCArtivismo. Arte, politica, impegno di Vincenzo Trione in dialogo con Federico MontanariL’arte politica, compendiata […]
1 Settembre 2022

L’Europa, vista da est

con Stefano Bottoni, Giorgio Cella, Gianluca Falanga, Andrea Griffante, Antonella Salomonicoordinamento di Mirco Carrattieri Dopo alcuni anni di analisi della storia europea secondo una visione centrata […]
1 Settembre 2022

Maniera e Controriforma

con Luca Silingardi Ripercorrendo le tappe fondamentali della Storia dell’Arte, e dunque dello sviluppo delle forme, delle architetture e dei modi della rappresentazione, questo quarto ciclo […]
1 Settembre 2022

I MARTEDI’ DELLA LUC ottobre dicembre 2022

Incontri con Scienziati, Filosofi, Scrittori, Artisti, Storici Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito, aperti a tutta la città Martedì 4 ottobre 2022, ore 17.30 – […]
26 Agosto 2022

L’Arte della Fuga di Johann Sebastian Bach

il segreto giardino della conoscenza tra mito, ricostruzione e interpretazione 4 lezioni concertodi e con Renato Negri (organo) e Silvia Perucchetti (musicologa) dedicate a Guido Alberto […]
30 Marzo 2022

Passeggiate nei Parchi di Reggio Emilia

Patrizia Caraveo, astrofisica di fama mondiale, direttrice dell'Istituto di Fisica Cosmica dell'INAF di Milano, premiata per meriti eccezionali dall'organizzazione internazionale Women in Aerospace WIA, ai Martedì della Libera Università il 22 ottobre alle 17.30, nell' Aula magna Manodori dell'Unimore, presenterà il suo libro "Conquistati dalla Luna. Storia di un'attrazione senza tempo", edito da Cortina. L'ingresso è libero
13 Febbraio 2022

Rivoluzione verde e transizione ecologica

Patrizia Caraveo, astrofisica di fama mondiale, direttrice dell'Istituto di Fisica Cosmica dell'INAF di Milano, premiata per meriti eccezionali dall'organizzazione internazionale Women in Aerospace WIA, ai Martedì della Libera Università il 22 ottobre alle 17.30, nell' Aula magna Manodori dell'Unimore, presenterà il suo libro "Conquistati dalla Luna. Storia di un'attrazione senza tempo", edito da Cortina. L'ingresso è libero
24 Gennaio 2022

LABORATORIO DI INGLESE

Lingua e cultura britannica – Debora Pisi Il laboratorio si articolerà in due corsi, più il corso di conversazione:  un corso di livello elementare, che consentirà […]
21 Gennaio 2022

Intelligenza Artificiale. Sviluppi, opportunità, sfide

Patrizia Caraveo, astrofisica di fama mondiale, direttrice dell'Istituto di Fisica Cosmica dell'INAF di Milano, premiata per meriti eccezionali dall'organizzazione internazionale Women in Aerospace WIA, ai Martedì della Libera Università il 22 ottobre alle 17.30, nell' Aula magna Manodori dell'Unimore, presenterà il suo libro "Conquistati dalla Luna. Storia di un'attrazione senza tempo", edito da Cortina. L'ingresso è libero
21 Gennaio 2022

Laboratorio di scrittura

Racconti brevi straordinari 9 scrittori, 30 racconti per imparare a scrivere con i grandi del Novecento  con Guido Conti Leggere autori amati e talvolta poco frequentati, leggere […]
15 Gennaio 2022

Immunità comune. Biopolitica ai tempi della pandemia

Patrizia Caraveo, astrofisica di fama mondiale, direttrice dell'Istituto di Fisica Cosmica dell'INAF di Milano, premiata per meriti eccezionali dall'organizzazione internazionale Women in Aerospace WIA, ai Martedì della Libera Università il 22 ottobre alle 17.30, nell' Aula magna Manodori dell'Unimore, presenterà il suo libro "Conquistati dalla Luna. Storia di un'attrazione senza tempo", edito da Cortina. L'ingresso è libero