12 Ottobre 2018

L’Ordine del caos

Le cause dell’attuale ingovernabilità globale; gli sviluppi strategici, umanitari e geoeconomici della guerra di Siria; le chances dell’Europa di fronte alle oscillazioni estreme delle posizioni statunitensi e al ritorno della politica di potenza su scala mondiale; la rilevanza e il ruolo centrale dell’Africa, terra di sfide attuali e di potenziali opportunità su cui si gioca molto del nostro futuro. Questi gli argomenti centrali dei cinque incontri.
13 Agosto 2018

Che cosa è il tempo?

Sandro Bardelli, Massimo Bernardi, Enrico Castelli Gattinara, Alessia Ciarrocchi, Renzo Davoli, Marco Magrini Che cosa è il tempo? È e resta un elemento indefinito di cui ciascuno ha esperienza in ogni istante, ma rimane un mistero che ha ispirato scienziati, filosofi, e anche poeti, artisti, scrittori.  Noi cercheremo di osservarlo dal punto di vista astronomico, biologico, geologico, tecnologico, filosofico. 
12 Agosto 2018

La visione dei suoni

Quattro lezioni tra immagini, ascolti, esempi musicali dal vivo a cura di Paolo Repetto Tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, in tutta Europa, la musica e l’arte hanno avuto un’evoluzione straordinaria. Sovente con analogie e parallelismi sorprendenti, insieme, l’arte dei suoni e l’arte dei colori hanno mutato le forme e  il loro linguaggio. Di questa storia, Debussy e l’Impressionismo, Schoenberg e Kandinsky, Strawinsky e Picasso, fino a Scelsi, Ligeti e Rothko, sono gli esempi più ricchi e affascinanti. 
29 Luglio 2018

MAURO CERUTI “Il tempo della complessità”

GIORNATA INAUGURALE Anno accademico 2018 2019 Lezione magistrale di MAURO CERUTI Il tempo della complessità   Sala del Tricolore venerdì 12 ottobre 2018 ore 17.30 La […]
21 Febbraio 2018

TREKKING URBANO

Attilio Marchesini vi guida in un viaggio attraverso piazze, vie, vicoli, parchi e giardini  per scoprire segni, storie, memorie della nostra città. Visto lo straordinario seguito di pubblico, il Trekking urbano è riproposto a partire da lunedì 23 settembre con iscrizioni da mercoledì 11 settembre
18 Febbraio 2018

L’ARTE DEL RINASCIMENTO MATURO

Il corso è rinviato al 2021.
7 Febbraio 2018

Reggio suona al presente

Quattro musicisti della nostra città, noti e apprezzati in Italia e all’estero, presenteranno in quattro lezioni concerto aspetti diversi della musica del nostro tempo, partendo da esperienze legate agli strumenti da loro praticati.
25 Gennaio 2018

CAMBIAMENTI CLIMATICI: dalla conoscenza scientifica alle azioni

Il corso è annullato.
17 Gennaio 2018

Il filone emiliano romagnolo nella letteratura italiana contemporanea

In questo ciclo di incontri lo scrittore Daniele Benati leggerà e commenterà testi poetici e narrativi di autori italiani contemporanei di area emiliano romagnola che si sono caratterizzati per un particolare uso della lingua letteraria molto vicina all’oralità.
24 Ottobre 2017

Dove va l’Europa?

Il corso di geopolitica del 2019 si concentra, in 4 incontri, su come cambia l’Europa che abbiamo sin qui conosciuto: quella dei diritti, dello Stato sociale e della solidarietà conquistati nel corso di una lunga e travagliata storia. L'intervento di chiusura del corso, con Lucio Caracciolo, si terrà GIOVEDI' 5 DICEMBRE 2019, ore 11.30 - 13.00 al CINEMA CRISTALLO, VIA FERRARI B0NINI 4, RE Sarà disponibile in omaggio per tutti gli iscritti l'ultimo numero di Limes
10 Ottobre 2017

CONVENZIONI

I soci della LUC, in regola con il pagamento della quota associativa e dietro presentazione della tessera hanno diritto ai seguenti sconti: LIBRERIE COOP SCONTO 5%  […]
1 Ottobre 2017

L’’ITALIA REPUBBLICANA 1970-2017: culture politiche, economiche e movimenti sociali nel quadro internazionale

Il corso di quest’anno affronta il segmento più recente della storia dell’Italia Repubblicana. Si analizzeranno le grandi trasformazioni economiche, sociali e culturali di questi ultimi quarant’anni, con particolare riferimento alle vicende nazionali, in cui si radica anche la crisi della democrazia rappresentativa, la fine de partiti di massa e l’avvio di una nuova fase della storia repubblicana. Il corso di 8 lezioni è aperto anche agli insegnanti di ogni ordine e grado e accreditato come aggiornamento dall'Ufficio scolastico regionale per l'Emilia Romagna- Ufficio XI per la Provincia di Reggio Emilia con prot. n. 797 del 31. 1. 2017. Ai docenti verrà rilasciato attestato di partecipazione.