Lorenzo Bertucelli, Francesco Biscione, Alberto De Bernardi, Andrea Colli, Agostino Giovagnoli, Giacomo Prencipe, Federico Ruozzi
Il corso di quest’anno affronta il segmento più recente della storia dell’Italia Repubblicana, tenendo come riferimento l’evoluzione del sistema internazionale: si parte dagli anni ’70, in cui si è prodotto uno shock globale che ha cambiato il corso della storia, avviando il tracollo definitivo del blocco sovietico. Dal mondo bipolare della guerra fredda si passa a un mondo sempre più multipolare e interdipendente: un cambiamento profondo che non ha solo investito gli Stati, ma ha modificato profondamente le loro società. Il corso cercherà di analizzare le grandi trasformazioni economiche, sociali e culturali di questi ultimi quarant’anni, con particolare riferimento alle vicende nazionali, in cui si radica anche la crisi della democrazia rappresentativa, la fine de partiti di massa e l’avvio di una nuova fase della storia repubblicana.
Analisi storiche che si accompagneranno a riflessioni sui temi del nostro presente e sulle tante questioni ancora aperte. Con uno sguardo anche alla dimensione locale, grazie a studi e ricerche promosse da Istoreco sul periodo tra il ‘68 e i primi anni Settanta, in cui le vicende reggiane hanno avuto un peso nelle vicende nazionali.
Contributo di partecipazione al corso: 32 euro
Iscrizioni presso la segreteria dall’11 dicembre 2017
Numero di iscritti massimo: 120
Sede del corso da definire
Agostino Giovagnoli Prima del collasso del sistema politico nei primi anni novanta – con la nascita della cosiddetta Seconda Repubblica – il corso della storia italiana […]
Francesco Biscione Le tensioni politiche e sociali in un paese in trasformazione, il ruolo della violenza politica e la crisi del progetto costituzionale repubblicano
Giacomo Prencipe Lo scopo della lezione è un approfondimento della dimensione locale del ’68 a Reggio Emilia e dei suoi strascichi nella politica reggiana degli anni […]
Federico Ruozzi All’inizio degli anni Novanta il partito di Alcide De Gasperi e Aldo Moro, che dal dopoguerra era stato protagonista indiscusso della vita politica del […]
Lorenzo Bertucelli La lezione ricostruisce le vicende del principale partito della sinistra italiana negli ultimi venticinque anni. A partire dalla svolta del 1989-1991 con la quale […]
Alberto De Bernardi La lezione si propone l’obbiettivo non solo di ricostruire le vicende dell’ultimo trentennio della storia italiana, ma soprattutto di assumere la seconda Repubblica […]
Alberto De Bernardi La globalizzazione può essere giudicata in sede storica come la quarta rivoluzione del XX secolo, nella quale aspetti economici di natura sistemica si […]
Andrea Colli E’ oggi diffusa la sensazione di un’Italia in rapido declino economico. Un declino che si riflette sullo stato complessivo del tessuto sociale, nella percezione […]
INCONTRI CON L’AUTORE La vita e il pensiero di Alexander Langer, instancabile costruttore di ponti Conversazione di Fabio Levi Sud-tirolese nato a Vipiteno da padre ebreo […]
Roberto Balzani La lezione si concentrerà sull’affermazione dei nazionalismi in Europa, dal punto di vista culturale, sociale ed economico. La forza centripeta della nazione, infatti, da […]
Emilio Gentile L’incontro esaminerà il passaggio dai patriottismi ottocenteschi ai nazionalismi del nuovo secolo, seguendo l’evoluzione della società di massa in Europa. Attraverso il confronto tra […]
Piergiovanni Genovesi La “grande guerra” ha rappresentato il primo conflitto davvero mondiale e totale. L’intervento ripercorrerà le vicende belliche, con particolare attenzione ai fronti interni e […]
Marcello Flores All’inizio del XX secolo l’Impero zarista vive una crisi senza uscita, che porta a tre rivoluzioni e scatena nel Novecento lo spettro del comunismo. […]
Gian Enrico Rusconi La Prima guerra mondiale mette in crisi ovunque la democrazia liberale, sopraffatta dalle critiche delle avanguardie e dai movimenti rivoluzionari. La relazione si […]
Alberto De Bernardi Nel dopoguerra il fascismo si impone in Italia con la violenza, ma anche sfruttando le debolezze dello Stato liberale e le incertezze di […]
Piero Graglia Europa è un concetto antico che però ha trovato una sua concettualizzazione politica solo in età contemporanea. In questo intervento si passeranno in rassegna […]
Alfonso Botti Drammatico scontro di ideologie, la guerra civile spagnola (1936-1939) è considerata un punto di svolta per l’antifascismo europeo e una vera e propria premessa […]
Mirco Carrattieri La lezione intende esaminare la storia della Resistenza all’occupazione nazista nel contesto europeo della Seconda guerra mondiale.L’obiettivo è duplice: da un lato, sulla scia […]
Lorenzo Bertucelli Un continente devastato da una guerra senza precedenti. Un cumulo di macerie materiali e immateriali. L’eredità di un progetto totalitario – quello nazista e […]
Rocco D’Alfonso La lezione si propone di ripercorrere le tappe più importanti del processo di integrazione europea, a partire dalla fine della seconda guerra mondiale sino […]
Stefano Petrungaro La lezione offrirà la possibilità di ripercorrere alcuni momenti e temi che hanno caratterizzato la storia della cosiddetta “Europa orientale” nel corso del Novecento […]
Andrea Pareschi L’incontro intende ripercorrere le principali tappe di nascita e crescita dell’Unione Europea, dal trattato di Maastricht alla Brexit, passando attraverso l’introduzione dell’Euro e il […]
Marica Tolomelli L’intervento verterà su alcuni snodi fondamentali che tra la fine degli anni Sessanta e la seconda metà del decennio a seguire hanno marcato concezioni […]
Marica TolomelliL’Europa dei diritti, dal Sessantotto a HelsinkiL’intervento verterà su alcuni snodi fondamentali che tra la fine degli anni Sessanta e la seconda metà del decennio […]
Fabrizio Maronta L’invenzione dell’Europa La costruzione europea come mito antistorico all’ombra dell’egemonia americana. Il ruolo dei ‘valori comuni’ e dell’ ‘ordine fondato sul diritto’. Le tappe […]
Francesca Fauri L’integrazione economica europea: le sfide del passato e quelle attuali In questo seminario vorrei affrontare le sfide che hanno minato il percorso verso una […]
Proposta da Istoreco e LUC a cento anni dalla “marcia su Roma”, nell’ambito del progetto BUCO NERO – La violenza squadrista a Reggio Emilia Passeggiata guidata […]
Proposta da Istoreco e LUC a cento anni dalla “marcia su Roma”, nell’ambito del progetto BUCO NERO – La violenza squadrista a Reggio Emilia Passeggiata guidata […]
Mercoledì 8 novembre 2023, 17:30 Aula Magna Manodori di Unimore Manuela Deiana, Viaggio nelle peculiarità storiche, politiche e culturali del Marocco nel XX secolo
Mercoledì 15 novembre 2023, 17:30 Aula Magna Manodori di Unimore Leila El Houssi, Sulla Tunisia;
Mercoledì 22 novembre 2023, 17:30 Aula Magna Manodori di Unimore Michela Mercuri, Incognita Libia. Tra un passato difficile e un futuro incerto
Mercoledì 29 novembre 2023, 17:30 Aula Magna Manodori di Unimore Caterina Roggero, L’esercito e la “rivoluzione” nella storia contemporanea algerina;
Mercoledì 6 dicembre 2023, 17:30 Aula Magna Manodori di Unimore Gennaro Gervasio, Egitto: un secolo di rivoluzioni.