9 Aprile 2019

La Festa della LUC al Mauriziano

Giovedì 30 maggio dalle ore 16.30 al tramonto Festa della LUC al Mauriziano
14 Gennaio 2019

I MARTEDÌ 2018-2019

Incontri con la Scienza, l'Economia, la Filosofia, l'Arte e la Musica, con ospiti di primo piano della cultura italiana Il prossimo appuntamento: Dialogo matematico tra Giorgio Bolondi e Luigi Grasselli, 23 ottobre ore 17.30, Aula Magna Manodori Unimore
19 Dicembre 2018

STORIA DELL’EUROPA DEL NOVECENTO. Prima parte

In questo corso ci proponiamo di indagare i primi 40 anni del Ventesimo Secolo prendendo come scala di riferimento privilegiata quella europea. Grazie a studiosi di riconosciuta competenza, affronteremo nodi decisivi come il passaggio di secolo, la grande guerra, la rivoluzione bolscevica, il regime fascista, la guerra civile spagnola. Il corso di 8 lezioni è aperto anche agli insegnanti di ogni ordine e grado e accreditato come aggiornamento dall'Ufficio scolastico regionale per l'Emilia Romagna- Ufficio XI per la Provincia di Reggio Emilia con prot. n. 797 del 31. 1. 2017. Ai docenti verrà rilasciato attestato di partecipazione.
12 Dicembre 2018

Festa degli auguri

NATALE 2018 FESTA DEGLI AUGURI dedicata ai volontari e a tutti i soci della LUC   giovedì 13 dicembre (Santa Lucia) dalle ore 18.00 Hortus Catomes […]
11 Dicembre 2018

MITI SENZA TEMPO. I grandi miti classici

Rinviate al prossimo anno, nel nuovo ciclo sui Miti, le seguenti lezioni: CONTRO ANTIGONE di Mauro Bonazzi MITI DI FONDAZIONE: DIDONE FONDATRICE DI CITTA’ di Francesca Rigotti
10 Dicembre 2018

Etica e ambiente

Il Corso vuole rappresentare un’occasione per riflettere su alcune questioni che stanno provocando impatti e danni non solo ambientali, ma anche economici e sociali, che rischiano di diventare irreversibili. Il Corso vuole così approfondire alcune tematiche aprendo la discussione nella prospettiva della sostenibilità, richiamando un’idea di sviluppo che “soddisfi i bisogni dell’attuale generazione  senza compromettere la capacità di quelle future di soddisfare i propri" (ONU, 1987).
9 Dicembre 2018

STORIA DELL’EUROPA DEL NOVECENTO. Seconda parte

Da lunedì 16 dicembre ore 10, presso segreteria LUC, iniziano le iscrizioni al corso di Storia dell'Europa che riprende il percorso avviato lo scorso anno. Ci focalizzeremo sulla seconda metà del Novecento, a partire dalla Seconda Guerra mondiale. Ci occuperemo delle fratture determinate dalla guerra fredda e della faticosa conquista dei diritti umani. Concluderemo con uno sguardo sull'Unione Europea attuale. Prestando attenzione sia alle vicende storiche che agli sviluppi dell'idea di Europa
5 Novembre 2018

Verso il Rinascimento

Ripercorrendo le tappe fondamentali della Storia dell'Arte questo secondo ciclo di lezioni, dedicato al Quattrocento in Italia e ai suoi protagonisti, prosegue il progetto di fornire, attraverso un ricchissimo repertorio di immagini, un primo apparato di conoscenze e chiavi interpretative che favorisca l'accostarsi al patrimonio storico-artistico con maggiore consapevolezza dell'evoluzione delle forme estetiche.
29 Ottobre 2018

Gruppi di lettura

UN LIBRO… INSIEME: gruppo settimanale UN LIBRO TUTTO PER SÉ: gruppo mensile Beatrice Spallanzani
21 Ottobre 2018

Il Romanzo. Parte quinta

Continua il nostro viaggio in compagnia dei grandi romanzi con la guida di studiosi, traduttori e scrittori. Sarà il Novecento, la frontiera più avanzata raggiunta dalla letteratura, che ci offrirà altre straordinarie esperienze letterarie nel nuovo corso che proponiamo, con Pasternak, Borges, Camus, Hemingway, Flaiano, Beckett, Ginzburg, Joseph Roth.
18 Ottobre 2018

Territori del ‘68 

Alberto Mario Banti, Riccardo Bertoncelli, Marco Incerti Zambelli, Simona Segre Reinach.
Il ’68, a cinquant’anni di distanza, non smette di suscitare interesse e dibattito.
Il corso propone nuove chiavi di lettura e punti di vista illuminanti, privilegiando ambiti solo apparentemente sovrastrutturali quali la cultura di massa, la moda e il costume, il cinema, la musica.
16 Ottobre 2018

Il Romanzo. Parte quarta

Continua il nostro viaggio in compagnia dei grandi romanzi con la guida di studiosi, traduttori e scrittori. Sarà il Novecento, la frontiera più avanzata raggiunta dalla letteratura, che ci offrirà altre straordinarie esperienze letterarie nel nuovo corso che proponiamo, con Kafka, Pessoa, Nabokov, Faulkner, Woolf, Deledda, Céline, Tozzi.