25 Settembre 2017

Le scienze della vita e le scienze per la vita

Con questo corso, articolato in quattro lezioni svolte da scienziati, ricercatori e professionisti impegnati nel mondo della ricerca in biologia e in medicina, si vuole condividere con il pubblico della LUC il grande progresso della scienza, la rapida applicazione di innovazioni tecnologiche all’attività di diagnosi e cura di molte malattie. Sede del corso Sala Convegni CORE, Arcispedale S. Maria Nuova, Viale Risorgimento 80, Reggio Emilia
20 Settembre 2017

Il Romanzo. Parte terza

La lezione di Luigi Weber "Un Salon des Refuses" di venerdì 2 marzo, a causa di maltempo, è rinviata a giovedì 8 marzo alle 15.30 nell'aula magna dell'Istituto G. Garibaldi per i ciechi.
19 Settembre 2017

EDOARDO BONCINELLI. “La vita della mente”

LA VITA DELLA MENTE …..  La lezione magistrale di Edoardo Boncinelli è annullata causa improvvisa indisposizione del Professore Edoardo Boncinelli, già professore di Biologia e Genetica presso […]
24 Agosto 2017

Il nuovo anno accademico 2017 – 18

Riparte il nuovo anno accademico della LUC: un altro anno di dialogo e confronto, aperto a tutti coloro che hanno voglia di interrogarsi, di capire, di trovare stimoli alla propria curiosità. Un programma annuale che propone corsi, laboratori, lezioni magistrali e incontri con personalità di primo piano della cultura italiana.
21 Agosto 2017

Cercare fuori dalla Terra: cosa, come, perché?

Ivan Spelti La sete di conoscere ci spinge a cercare la vita fuori dalla Terra. I nostri pronipoti continueranno e forse realizzeranno questi progetti già alla fine di questo secolo e nel futuro. Il corso cercherà di approfondire le conoscenze attuali e i progetti del futuro.
18 Agosto 2017

Il colore nell’arte, nella musica e nella percezione umana

Doloris Gloria Bianchino, Martina Mazzotta, Stefano Ossicini, Michele Porzio, Paolo Repetto, Marco Ruini, Arturo Carlo Quintavalle La grande mostra “Kandinsky/Cage. Musica e Spirituale nell’Arte”, che si terrà a Palazzo Magnani dall’11 novembre 2017 al 25 febbraio 2018, ha suggerito di organizzare in parallelo un ciclo di incontri sul tema del colore.
15 Agosto 2017

Racconti ad alta voce. Scrittrici e scrittori per il terzo millennio

Flavia De Lucis, Paola Nizzoli, Beatrice Spallanzani Sull’onda di un rinnovato interesse di critica e di editoria per il racconto e proseguendo il cammino intrapreso negli ultimi anni, il corso prende le mosse da autori del Novecento la cui opera rinnova profondamente il mondo della letteratura e, proiettandosi nel futuro, apre alla narrativa contemporanea.
11 Agosto 2017

Cina Africa Medio Oriente nella nuova era multipolare

Le fondamentali relazioni fra Cina, Europa e America; la sfida economica ma anche religiosa e culturale fra Iran e Arabia Saudita per l'egemonia del Medio Oriente; la conoscenza dei più rilevanti cambiamenti economici, demografici e culturali, di enorme portata, in corso in Africa. Questi gli argomenti che saranno affrontati nelle lezioni.
10 Agosto 2017

Dialoghi in musica

Dal 18 ottobre, 6 lezioni-concerto dedicate al dialogo nella musica, tenute da 6 grandi interpreti: Marcello Mazzoni (pianoforte), Luca Franzetti (violoncello), Silvia Mazzon (violino), Renato Negri (organo), Andrea Padova (pianoforte) e Mirco Ghirardini (clarinetto).
1 Agosto 2017

Alle origini dell’arte europea. Pittura, scultura, architettura, arti decorative

Il corso si propone di verificare cosa sia stata davvero l’arte romanica, andando ad analizzare cattedrali e monasteri e il loro rapporto col mondo circostante, ma anche ricercando testimonianze meno note, ma non meno importanti come codici miniati, rare pitture e preziose oreficerie. Iscrizioni dal 19 febbraio 2018 presso la segreteria della LUC in corso Garibaldi 42
30 Luglio 2017

Gli itinerari culturali in Europa: dal Cammino di Santiago alla Via Francigena

Il corso si propone di illustrare il fenomeno degli “Itinerari culturali” promossi a partire dal 1987 dal Consiglio d’Europa. Il ciclo di lezioni si prefigge di illustrare sinteticamente, in apertura, il quadro geografico-storico degli itinerari culturali europei, per poi approfondire due degli itinerari culturali più celebri e frequentati d’Europa: il Camino de Santiago e la Via Francigena. Nell’analizzare questi due itinerari si utilizzeranno insieme fonti geografico-storiche e fonti letterarie. Sede del corso Istituto regionale G. Garibaldi per ciechi
10 Luglio 2017

I Martedì

INCONTRI CON L'ARTE Martedì 17 aprile 2018 ore 17.30 Sala Conferenze di Palazzo Magnani, Corso Garibaldi 31 Alle radici di Frida racconto a due voci intorno all'opera e alla vita di Frida Kahlo relatrici: Daniela Ciotola, storica dell'arte e Laura Pazzaglia, attrice-autrice, supervisione scientifica di Maria A. Listur